cartolina-fiorile-primavera-2023_page-0001
fiorile-orti-fiori-in-mostra-giardino-forbito25
fiorile-autunno-2022.giardinoforbito.gretastella_91
img20221030113313
img20221030121629
fiorile-autunno-2022.giardinoforbito.gretastella_5
fiorile-orti-fiori-in-mostra-giardino-forbito37

FIORILE | ORTI E FIORI IN MOSTRA – PRIMAVERA 2023

Giardino delle Rose – Castello di Moncalieri

A Moncalieri Fiorile fa il bis: la manifestazione culturale e vivaistica dedicata al verde e a tutte le sue declinazioni in termini di bellezza, storia e sostenibilità propone per il 2023 un cartellone che comprende due appuntamenti, con un’edizione Primavera e un’edizione Autunno. Un’accurata scelta di vivaisti specializzati, di produttori agricoli e di artigiani animerà il Giardino delle rose con due kermesse volte al racconto della stagionalità e dell’eccellenza.

Quest’anno in collegamento, non solo simbolico, con il polmone boschivo della collina, dal 2016 nostro territorio Mab Unesco al centro storico: dal Giardino delle Rose partiranno infatti passeggiate immersive in compagnia di camminatori e Nordik walker alla ricerca dei colori e dei gusti del mondo agricolo circostante e altre dedicate al patrimonio storico e culturale delle vie nel cuore di Moncalieri in compagnia di FattoAmano e dei commercianti coinvolti.

edizione primavera 2023

Nell’edizione Primavera il programma si focalizzerà sia sulla scoperta del territorio sovrastante il Castello di Moncalieri che quello sottostante: la collina e il centro storico.
La manifestazione Fiorile – Orti e Fiori in mostra, giunta all’IX edizione, contribuisce e partecipa anche quest’anno alla costruzione dell’immagine identitaria del territorio delle Aree Protette del Po, della Collina Torinese e degli 85 Comuni coinvolti, diventato Riserva MAB nel marzo 2016, con una programmazione focalizzata su elementi di interesse naturalistico e culturale insieme. L’azienda agricola Ram e il Birrificio Santa Brigida saranno le mete d’arrivo per godere di Moncalieri città nel Verde, con appuntamenti musicali e didattici mentre alcuni commercianti del Centro storico lo saranno per approfondimenti e consigli artigiani, nell’ottica di una valorizzazione trasversale del territorio.
Sempre accompagnati dalla Comunità degli Impollinatori e da Beesù alla ricerca del Risveglio di fiori e Natura, si godrà di un racconto fatto di note, immagini e parole.
Un progetto che nel suo insieme mira a stimolare la fantasia dei partecipanti per una diversa percezione degli spazi, percorrendo storia ambientale e culturale, udendo l’eco della memoria dei luoghi. 

A corollario saranno presentate alcune pubblicazioni tra cui la raccolta I racconti dell’aria, Neos edizioni e Testimoni silenziosi Storie di alberi monumentali di Cristina Converso, Buendia Books. Lo spazio dell’arte ospiterà quest’anno la giovane artista Annalisa Bolino che proporrà un allestimento in dialogo con l’opera Melodie per gli occhi di Jenaro Melendrez Chas, in continuità con il percorso in progress di Fiorile.  Non mancheranno gli interventi appassionanti dei nostri florovivaisti con le solite pillole di saggezza del maestro di Giardino Marco Gramaglia oltre agli appuntamenti musicali, tra cui quello del trio Melò Coton e l’atteso concerto del Piccolo coro Magiche voci.

Come ogni anno ritorna la Comunità Slow Food degli Impollinatori Metropolitani in collaborazione con Beesù con laboratori didattici sugli insetti impollinatori se sulle forme della natura. Sarà come sempre un percorso esplorativo che porterà a osservare il mondo con occhi nuovi. 

PROGRAMMA

Sabato 1 aprile 2023

 

Ore 10.00: Apertura

Ore 10: partenza passeggiata immersiva FATTO A MANO TOUR, l’itinerario di Fatto a Mano alla scoperta della Moncalieri artigiana. Dalle vie del centro storico al Giardino delle Rose.

 

Ore 10.30: Laboratorio apididattica

 

Ore 11.30: Saluti istituzionali con il Sindaco Paolo Montagna e l’Assessore alla Cultura e al Turismo di Moncalieri Laura Pompeo

Ore 11.45: partenza passeggiata immersiva alla scoperta del territorio moncalierese
CAMMINA MONCALIERI, percorso realizzato da ASD Andrate Nordic Walking che condurrà i partecipanti all’interno della collina moncalierese passando per le aziende RAM e Birrificio Santa Brigida.
Durante il tragitto due momenti musicali e immersivi insieme al chitarrista Alessandro Ghiggi e il cantautore Ignacio Etchegaray. 

 

Ore 12.00: Presentazione della raccolta I racconti dell’aria, Neos Edizioni. La curatrice Valeria De Cubellis dialoga con Laura Pompeo e Antonella Giani.

 

Ore 14.30: Armonia di note e corrispondenze tra musica e giardino. Incontro con Maria Adriana Giusti, storica e paesaggista, e Marco Devecchi, docente della facoltà di Agraria di Torino. In collaborazione con l’associazione Floritalia, introduce Carla Gillio Poli.

 

Ore 15.30: Presentazione del percorso audio Intorno al castello, voci della città, prodotto da Teca edizioni e presentato da Domenico Papa.

 

Ore 16.00: Laboratorio apididattica

 

Ore 18.00: Chiusura

Domenica 2 aprile 2023

 

Ore 10.00: Apertura

 

Ore 10.30: Laboratorio apididattica

 

Ore 11.00: Appuntamento con il maestro di Giardino Marco Gramaglia 

 

Ore 14.00: Esibizione del Piccolo coro Magiche voci

 

Ore 15.00: Presentazione del libro Testimoni silenziosi storie di alberi monumentali, Buendia Books. L’autrice Cristina Converso dialoga con Tiziano Fratus e Guido Cortese.

 

Ore 16.00: Laboratorio apididattica 

 

Ore 18.00: Chiusura

 

Durante tutto il weekend al Giardino delle Rose appuntamenti e approfondimenti con gli espositori di Fiorile – Orti e fiori in mostra.

Per info e prenotazioni laboratori didattici

info@giardinoforbito.it

Monica Fissore – Beesù 335 268273

Guido Cortese – Impollinatori Metropolitani 347 829 1618

PRENOTAZIONI ITINERARI

Nordic Walking Andrate
tel: 3346604498
mail:scuolanordicwalking@viviandrate.it

FattoAmano
tel: 333 1301328
mail:info@fatto-a-mano.it

img20221029175758
fiorile-autunno-2022.giardinoforbito.gretastella_71
fiorile-autunno-2022.giardinoforbito.gretastella_74
Post recenti