
7,8 OTTOBRE
GIARDINO FORBITO per NARRAZIONI JAZZ RACCONTI SOTTOSOPRA / JAZZ AMORE SUPREMO
CI SIAMO! IL 7 e l’8 OTTOBRE LA LIBRERIA PIU’ LUNGA AL MONDO RIPARTE E SI ALLUNGA!
Giardino forbito sarà nel programma di Portici di Carta 2017 con l’iniziativa che da sempre porta avanti: LO SCAMBIO DI BUONEPRATICHE, per promuovere la sostenibilità a favore della cultura, e viceversa.
L’innovativa estensione di Portici di Carta 2017 a via Sacchi e via Nizza sarà indicata da un ideale Greencarpet utile ad indicare un percorso educativo alle buone pratiche e alla sostenibilità.
Nel gazebo dei Giardini Sambuy saranno ospitate le
presentazioni dei libri in uscita di alcuni scrittori piemontesi che, a seguire, saranno i protagonisti di una speciale spesa letteraria che li porterà a scambiare libri da salvare con prodotti buoni da scoprire.
In concomitanza sono previsti vari momenti di approfondimento sui temi più delicati dell’enogastronomia e dell’editoria, con il supporto di una scelta di libri a tema food, destinati per varie vie e motivazioni al macero.
Chiunque acquisterà un qualsiasi libro al Gazeboforbito, che sia nuovo o destinato al macero, riceverà in dono una scatolinaorigami creata con carta riciclata da libri illeggibili
e contenente dei semi a sorpresa, per una contaminazione culturale che metta radici profonde.
In questa innovativa edizione di Portici di Carta, con l’area dedicata aiSaperi e ai Sapori nei Giardini Sambuy, sotto i portici di piazza Carlo Felice e del primo tratto di Via Sacchi, Giardino forbito unisce i buoniproduttori del territorio e i libri.
Su tutti i banchi enogastronomici disseminati sul percorso della libreria più lunga del mondo prenderanno così posto libri da sfogliare, leggere, scambiare.
I libri messi a disposizione sono testi SALVATI DAL MACERO e questa nuova vita loro offerta avverrà attraverso bookcrossing – lo scambio con i propri libri portati da casa – ma anche
sostenendo il progetto con l’acquisto di una delizia del palato. Gli stessi produttori enogastronomici saranno librai per un giorno.
In virtù della continuità necessaria per un’efficace riqualifica dei portici di Piazza Carlo Felice, via Sacchi e via Nizza, questa nuova edizione di Portici di Carta, con Maestri del Gusto di Torino e provincia, Il Paniere, Confagricoltura Torino, Produttori consapevoli, cooperative sociali e Onlus, vuole portare l’attenzione verso il tema dell’AMBIENTE, contribuendo al progetto delle PagineVerdiGoogreen, piattaforma online nata con fondazione Torino Smart City – Fondazione per lo sviluppo sostenibile e Camera di commercio di Torino per documentare e promuovere realtà che attuano scelte etiche, sostenibili e green.
Partecipano instar libri e Blu Edizioni, il consorzio di librai COLTI – Consorzio Librerie Torinesi Indipendenti e varie altre realtà editoriali.
presentazioni dei libri in uscita di alcuni scrittori piemontesi che, a seguire, saranno i protagonisti di una speciale spesa letteraria che li porterà a scambiare libri da salvare con prodotti buoni da scoprire.
In concomitanza sono previsti vari momenti di approfondimento sui temi più delicati dell’enogastronomia e dell’editoria, con il supporto di una scelta di libri a tema food, destinati per varie vie e motivazioni al macero.
e contenente dei semi a sorpresa, per una contaminazione culturale che metta radici profonde.
Su tutti i banchi enogastronomici disseminati sul percorso della libreria più lunga del mondo prenderanno così posto libri da sfogliare, leggere, scambiare.
I libri messi a disposizione sono testi SALVATI DAL MACERO e questa nuova vita loro offerta avverrà attraverso bookcrossing – lo scambio con i propri libri portati da casa – ma anche
sostenendo il progetto con l’acquisto di una delizia del palato. Gli stessi produttori enogastronomici saranno librai per un giorno.
SABATO 7 OTTOBRE
Ore 11// Tavola Rotonda. La Filiera di qualità: un libro aperto sul cibo del futuro.
Partecipano Tullio Quaranta (Crai), Guido Cortese (responsabile mercato Googreen) e Mario Guglielminetti (docente universitario) Coordina
Antonella Giani.
In collaborazione con Code Crai
Ore 12// Gente di fabbrica. Metalmeccaniche e metalmeccanici del nuovo millennio.
Presentazione del libro di Federico Bellomo e Filomena Greco
Ore 16// Pacific Palisades
Presentazione del libro di Dario Voltolini
Ore 17 Un giorno di festa. Una nuova indagine per Les Italiens
Presentazione del libro di Enrico Pandiani
Ore 18// Agenzia Pertica
Presentazione del nuovo romanzo di Luca Ragagnin
Partecipano Tullio Quaranta (Crai), Guido Cortese (responsabile mercato Googreen) e Mario Guglielminetti (docente universitario) Coordina
Antonella Giani.
In collaborazione con Code Crai
Presentazione del libro di Federico Bellomo e Filomena Greco
Presentazione del libro di Dario Voltolini
Ore 17 Un giorno di festa. Una nuova indagine per Les Italiens
Presentazione del libro di Enrico Pandiani
Presentazione del nuovo romanzo di Luca Ragagnin
DOMENICA 8 TTOBRE
Ore 12// Nasci, cresci e posta. I social network sono pieni di bambini: chi li protegge?
Presentazione del libro si Simone Cosimi e Alberto Rossetti
Ore 15// Da Torino verso Marte
In collaborazione con Daniela Piazza
Ore 16// I corsari dell’imperatore
Presentazione del libro di Massimo Novelli
Ore 17// La guerra dei Murazzi
Presentazione del libro di Enrico Remmert
Presentazione del libro si Simone Cosimi e Alberto Rossetti
In collaborazione con Daniela Piazza
Presentazione del libro di Massimo Novelli
Presentazione del libro di Enrico Remmert
Per saperne di più:
giardinoforbito@gmail.com
Antonella Giani 3356304455
Greta Stella 3498105973
Alice Poli 3351462955
In collaborazione con Città di Torino, Portici di Carta, Circoscrizione 1 Torino, Associazione Commercianti Via Roma, Camera di commercio di Torino, Fondazione Contrada Torino, Compagnia di San Paolo, CRAI Ovest – Codè, COLTI – Consorzio Librerie Torinesi Indipendenti, Maestri di Giardino, Maestri del Gusto di Torino e provincia, Il Paniere
giardinoforbito@gmail.com
Antonella Giani 3356304455
Greta Stella 3498105973
Alice Poli 3351462955